Design Thinking: soluzioni innovative per la progettazione didattica
Una volta definiti gli obiettivi di apprendimento, il passaggio successivo della progettazione didattica è la definizione di tutti gli elementi del percorso formativo, sia frontale che in e-learning, la quale può avvalersi, per la ricerca di soluzioni innovative, di modelli come il design thinking. Quali processi comprende questo modello e quali benefici apporta alla progettazione? Continua a leggere per saperne di più. COS'È IL DESIGN THINKING? Il design thinking è una metodologia che…
La Tassonomia di Bloom: come fissare gli obiettivi di apprendimento in base ai bisogni formativi
La fase di Training Need Analysis (Analisi dei bisogni formativi) presente in ogni modello ISD ha lo scopo di individuare il gap tra le conoscenze e competenze possedute dagli studenti e gli obiettivi di apprendimento da raggiungere, per la definizione dei quali ci si può avvalere di classificazioni come la Tassonomia di Bloom. Come vengono classificati tali obiettivi e quale utilità può avere una classificazione nella fase di progettazione didattica? Continua a leggere per scoprirlo.…
5 aspetti da considerare per scegliere un fornitore e-learning
Scegliere il giusto fornitore di servizi e-learning, sia a livello di piattaforme che di contenuti, è fondamentale per ottenere il massimo dall'esperienza formativa digitale: in questo articolo scoprirai i cinque aspetti da considerare per non avere brutte sorprese né oggi, né domani. 1. SCEGLIERE LA PIATTAFORMA PIÙ GIUSTA, NON LA PIÙ POPOLARE Quando si avvia un progetto di e-learning, il primo aspetto da tenere in considerazione è quello legato alle infrastrutture: scegliere la piattaforma…
Come usare l'e-learning per migliorare l'engagement in azienda
La pandemia di Covid-19 ha accelerato la diffusione dello smart working, portando alla luce diversi problemi legati all'engagement dei dipendenti: in questo articolo vedremo come l'e-learning, ed in particolare le Piattaforme per la Learning Experience, possono aiutare ad migliorare la lealtà e la coesione del team nella tua azienda, anche quando si lavora da remoto. L'ENGAGEMENT E IL SENSO DI APPARTENENZA ALL'AZIENDA Se sei sempre stato un dipendente in smart working o se lo sei diventato…
5 consigli per migliorare le tue video lezioni
In questo articolo ti proporremo 5 consigli per migliorare le tue video lezioni velocemente e a basso costo, rendendo più coinvolgenti ed efficaci i tuoi contenuti e-learning per il raggiungimento degli obiettivi di apprendimento. L’EMERGENZA COVID-19 E LA CORSA AL DIGITALE In questo periodo di emergenza sanitaria dovuta al diffondersi del virus Covid-19, in molti si stanno affacciando per la prima volta al mondo dell’e-learning, sia da docenti che da studenti, per ovviare all'impossibilità…
L’e-learning a supporto della formazione sulle soft skill
Parlando di progettazione didattica, abbiamo detto che è importante conoscere il potenziale dell’e-learning per poterlo integrare all'interno del processo formativo, e ciò sembra particolarmente vero quando sono coinvolte le soft skill. Quando è possibile usare la formazione digitale per supportare le tue lezioni frontali e con che scopo? Continua a leggere per scoprirlo. IL BLENDED LEARNING PER LA FORMAZIONE SULLE SOFT SKILL Il blended training consiste nell'uso di mezzi e strategie…
Instructional Systems Design per la progettazione didattica dell'e-learning
L’Instructional Design o progettazione didattica è il processo di definizione di contenuti, metodi e tempistiche dell’intervento formativo (tradizionale o e-learning) e si basa generalmente su uno o più modelli chiamati Instructional Systems Design (ISD, Sistemi di Progettazione Didattica). Quando si parla di e-learning nello specifico, la fase di progettazione e quindi la scelta di un ISD acquista particolare valore, in quanto applicare modifiche al prodotto finito implica costi molto più…
I nuovi professionisti dell'e-learning: chi, cosa e come
Creare contenuti per la formazione digitale richiede una specifica combinazione di competenze digitali e didattiche che ha portato alla diffusione di nuovi professionisti dell'e-learning, il cui obiettivo è di raggiungere buoni risultati in termini di efficacia e gradevolezza per l’utente finale. Di quali professionisti parliamo? Quale sapere e saper-fare è necessario affinché si tragga il meglio dal mezzo digitale? Continua a leggere l’articolo per saperne di più. PROGETTISTA DELLA…
Il lavoro agile tra benefici e opportunità
La condizione di isolamento forzato nel Nord Italia causata dall'emergenza Coronavirus ha portato molte aziende a rivalutare il concetto di lavoro e aprirsi alla possibilità del lavoro agile (smart working): in questo articolo cercheremo di chiarire come funziona e di elencarne i principali benefici per le organizzazioni e per i lavoratori. LAVORO AGILE: UNA DEFINIZIONE Il lavoro agile viene definito come “modalità di esecuzione del rapporto di lavoro subordinato stabilita mediante…
REACT, l’e-health per migliorare la riabilitazione post-ictus
Il progetto REACT deriva il proprio nome da “Re-education Activities through Technology” (Attività di Rieducazione attraverso la Tecnologia) ed è parte della più ampia famiglia dell’e-health, ovvero l’applicazione di soluzioni e risorse informatiche al mondo sanitario. Con la diffusione della tecnologia in ogni aspetto delle nostre vite, era solo una questione di tempo finché questa venisse coinvolta in servizi di riabilitazione e prevenzione rivolti sia a pazienti che a persone sane a rischio…