Webinar e-learning

Perchè i webinar non sono i contenuti e-learning più efficaci

Quando si parla di e-learning, la prima cosa che viene in mente di solito sono i webinar e le video-lezioni online. Bene, la buona notizia è che l’apprendimento digitale è in realtà molto più di questo, ma di certo è necessario avere strutture adeguate e abilità di creazione contenuti per sfruttarne il potenziale. In questo articolo proveremo a mettere in luce i limiti dei webinar ed esploreremo possibili soluzioni per rendere i contenuti e-learning davvero efficaci.  COS'È UN WEBINAR:…


apprendimento sociale e-learning

L'apprendimento sociale nell'e-learning: come il digitale diventa "social"

Parlando con i formatori, la preoccupazione principale riguardo all'e-learning è legata all'assenza di interazioni sociali, sia con l’insegnante che tra pari: in questo articolo proveremo a spiegare come l’apprendimento sociale possa essere declinato nell'e-learning e quali funzionalità  possono essere utilizzate per promuovere le relazioni all'interno delle accademie digitali.  COS'È L’“APPRENDIMENTO SOCIALE” La teoria dell’apprendimento sociale è stata creata da Albert Bandura ben prima…


Cos’è l’apprendimento mobile, l’ultima rivoluzione dell’e-learning

L’apprendimento mobile è ancora una volta riconosciuto come uno dei trend più rilevanti nell’e-learning per i prossimi anni. Perché è così importante e che impatto ha sul mercato della formazione? In questo articolo mostreremo alcuni dati sull’uso dei dispositivi mobili e proveremo a spiegare come i formatori possano sfruttare questa rivoluzione.  COS’È L’APPRENDIMENTO MOBILE Chiamiamo “apprendimento mobile” quella tipologia di apprendimento a distanza che fa uso di dispositivi mobili quali…


Cos'è il monitoraggio a distanza

Cos'è il monitoraggio a distanza, la prima funzionalità per l’e-learning

Gli oggetti di apprendimento che rispettano lo standard SCORM possono comunicare con qualsiasi piattaforma LMS, scambiando informazioni che permettono di tracciare le azioni degli studenti durante il processo di e-learning: in questo articolo spiegheremo cos'è il il monitoraggio a distanza, che tipo di informazioni è possibile acquisire e perché questa funzionalità è così importante per la formazione digitale.  COS'È IL MONITORAGGIO A DISTANZA? Per cominciare dalle basi, mettiamo in chiaro…


SCORM

Cos’è lo SCORM, lo standard per l’interoperabilità dell’e-learning

In questo articolo cercheremo di spiegare cos’è lo SCORM e tutti i benefici che puoi ottenere se i tuoi contenuti di e-learning e la tua piattaforma LMS lo rispettano.  COS’È LO SCORM: DEFINIZIONE E STORIA SCORM è un acronimo dell’inglese “Shareable Content Object Reference Model”, ovvero “Modello di Riferimento per Oggetti di Contenuto Condivisibile”, e costituisce il principale standard che definisce le caratteristiche degli oggetti didattici in termini di utilizzo, tracciabilità e…


apprendimento adattivo

Apprendimento adattivo: la formazione su misura

L’apprendimento adattivo è la sottile arte di costruire materiali didattici su misura per rispondere ai bisogni di ogni apprendente. Nonostante sia di certo fondamentale la presenza di un’infrastruttura affidabile dietro un processo di e-learning, è ancor più importante come il contenuto viene utilizzato per creare lezioni efficaci. In questo articolo parleremo di questa metodologia e del perché non se ne può più fare a meno.  COS'È L’APPRENDIMENTO ADATTIVO Secondo la definizione di…


LMS

LCMS e LMS: quali sono le differenze e perché hai bisogno di entrambi

LCMS e LMS sono due degli acronimi principali dei quali è necessario conoscere il significato se si vuole costruire e gestire contenuti formativi digitali. Cosa sono esattamente? In questo articolo cercheremo di descrivere le differenze tra un LCMS e un LMS, come funzionano e quale ruolo svolgono nel processo di formazione.  COS’È UN LCMS? LCMS è un’abbreviazione per l’inglese Learning Content Management System, ovvero Sistema di Gestione dei Contenuti di Apprendimento. Si tratta di uno spazio…


CLOUD

Da server interno a Cloud: quattro ragioni per cambiare

La maggior parte delle persone pensano che conservare i propri contenuti internamente dia maggior controllo e in generale una maggiore sicurezza. In questo articolo elencheremo quattro ragioni per salutare per sempre il tuo server interno e passare al Cloud per aumentare il successo della tua azienda.  DAL DIZIONARIO: COS'È IL CLOUD?  Partiamo dalle basi, chiarendo cosa sia esattamente il Cloud. Una definizione condivisa dice che il Cloud consiste nella “tecnica di usare una serie di computer,…


Quiddis, il blended training

E-learning o formazione frontale? Meglio il blended training!

Nel nostro ultimo articolo abbiamo parlato della sfida senza fine tra e-learning e formazione frontale, spiegando come la formazione digitale può aiutare a risolvere numerosi problemi collegati a coinvolgimento, costi e controllo. In questo articolo proveremo a descrivere quale ruolo viene assegnato alla fase frontale e come il blended training può incrementare l’efficacia del processo formativo.  COMPETENZE TECNICHE E COMPETENZE TRASVERSALI: DAL DIZIONARIO ALLA PRATICA   Partiamo con alcune…


E-learning vs. formazione frontale: la sfida definitiva

E-learning vs. formazione frontale: la sfida definitiva

La maggior parte dei formatori sono piuttosto scettici riguardo alla trasformazione delle proprie lezioni frontali in formazione online. In questo articolo proveremo a spiegare quali sono i vantaggi dell’e-learning e perché rappresenta il futuro della formazione. NATIVI DIGITALI: LA FORMAZIONE TRADIZIONALE PUÒ ANCORA ESSERE UN’OPZIONE?  Abbiamo già parlato su questo blog dei nativi digitali e del loro diverso modo di approcciare l’apprendimento: distrazione continua e bisogno di stimoli…